Tenuta Gatto
II vigneto Conti della famiglia Gatto ha origini antichissime, segnata da fortuna e lavoro, guerre a sacrifici. Da un mulino che impegnava la famiglia nella produzione di farina a una vipera che morse una del primi coltivatori del terreno.

Storia che porta nel 2007 Matteo ed iI suo primogenito Santi ad avviare l’Azienda Agricola Gatto, che espianta il vecchio vigneto e sostituisce con un impianto moderno, caratterizzato dalle varietà autoctone della Doc Faro, e da cosi origine al “Chiano Conti”.
Nel 2017, l’Azienda viene trasferita da Matteo al figlio Santi e nasce cosi Tenuta Gatto. Dal 2019 viene avviata la produzione del bianco Ardalia, un IGT prodotto dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.
Nel 2020, nasce Mussarussi, vino aromatizzato della tradizione Messinese (amarena).
Santi segue tutti i processi di lavorazione di tutti i vini, della coltivazione dei vigneti a Ila realizzazione del prodotto finite ed aila successive promozione e vendita.
II vigneto viene mantenuto utilizzando sostanze organiche naturali, I imitando use di trattamenti chimici ed effettuando potatura verde, eliminando i grappoli e i tralci in accesso al fine di migliorare la qualità a limitare gli attacchi di parassiti.
I prodotti

Mussarussi è un vino aromatizzato della festa Messinese, ottenuto dalla fermentazione del mosto appena pigiato con mosto cotto aromatizzato con foglie di amarena, carrube, fichi secchi e mandarini acerbi secondo l’antica ricetta tradizionale. Non contiene solfiti aggiunti. |
Ambra traslucida di buona consistenza. Una dolce carrellata di aromi e sensazioni barocche che ricordano la carruba, i Fichi secchi con le Nod, le cotogne ed I chiodi di garofano. Al palato è di una carezzevole morbidezza, ben stemperata da un filo di acidità che ne sorregge la buona struttura. Ricco II retrogusto con un piacevole ritorno di sensazioni gia percepite al naso e con un finale piacevolmente amaricante. |
Si consiglia l’abbinamento con il Cioccolato di Modica o la Messinese Pignolata aI Cacao ma anche ideale per un piacevole ed alternativo dopo cena o per una conversazione tra amici. |

Chiano Conti Faro DOC
LIMPIDO – INTENSO – MORBIDO
Chiano Conti e un vino FARO DOC. II clima influenzato dalla vicinanza sul mare e dalle colline retrostanti, ha un’influenza determinante per una corretta e sana maturazione delle uve.
Limpido di colore rosso rubino intenso e consistente, al naso esprime intensità, buona complessità e finezza, note floreali di rosa rossa a geranie, note di frutta rossa matura e in confettura, more, ciliegie, amarene e note speziate di pepe nero e cannella, qualche note minerale. II vino si presenta di corpo, di buon equilibrio, intenso in bocca, morbido, di buona persistenza a finezza.
Si presta con piatti di carne arrosto o in casseruola con aromi mediterranei, cacciagione e selvaggina, formaggi a pasta dura a semidura.
Grade alcolico 13,5% – Servire a 18°C in ampi calici.

Ardalia
VIVACE – SAPIDO – EQUILIBRATO
Ardalia è un IGT Terre Siciliane. II suo nome prende spunto dall’originario nome in greco antico del borgo Larderia, in cui risiede il vigneto dell’azienda.
Cristallino e con una bella vivacità, di colore giallo paglierino intenso e consistente. Al naso esprime complessi sentori di frutta, fieri e minerali, ha una leggera speziatura erbacea e molti sentori di agrumi (pompelmo, limone, citronella, qualche tono di frutta tropicale, fiori di zagara, ginestra, ladle, pepe rosa, salvia, timo, erba bagnata). In bocca si presenta fine, secco, caldo, abbastanza morbido, sapido, di corpo, equilibrate, intenso a persistente.
Si presta a molti abbinamenti a base di pesce anche piuttosto elaborati, può essere abbinato anche a piatti particolarmente strutturati e sapidi. Consigliato con impepata di cozze o con la “ghiotta di pesce stocco”, un piatto tipico Messinesse.
Grade alcolico 13% – Servire a 10-12°C in ampi calici.